Attenzione I cookie sono utilizzati su questo sito per fornire la migliore esperienza utente. Se continui la navigazione, daremo per scontato che tu approvi l'utilizzo dei Cookie OK

Proprietà e benefici del pistacchio

10.07.2023
da Andrea Jonathan D'Aversa

Origine e coltivazione

Originaria dell’Asia Minore, la pianta di pistacchio nasce e cresce in ambienti caldi. Per poter crescere, ma soprattutto per fruttificare, questa pianta ha infatti bisogno di climi non troppo rigidi con una media di 30 gradi e con temperature invernali non inferiori ai -5 gradi.

Si tratta di una pianta molto resistente alla siccità che, al contrario, non sopporta bene irrigazioni abbondanti o frequenti.

In stati ottimali la pianta raggiunge altezze che si aggirano tra i 5 e i 10 metri. Oggi le maggiori coltivazioni di pistacchio risultano essere in Iraq, Turchia, Tunisia e California. Non possiamo poi non citare Bronte, località della Sicilia che, proprio grazie alla coltivazione di un pistacchio universalmente riconosciuto come unico a livello organolettico, nel 2009 ha ottenuto la denominazione di Origine Protetta. Il pistacchio verde di Bronte DOP rappresenta oggi una delle eccellenze Made in Italy piu richieste.


Cosa contiene il pistacchio? Benefici e proprietà

I pistacchi possono essere considerati semi oleosi, piu comunemente vengono pero fatti rientrare nella categoria della frutta secca.

Si tratta di un alimento molto energetico composto prevalentemente di grassi insaturi. I pistacchi sono inoltre ricchi di vitamine idrosolubili (B1, PP, B6) ma anche di vitamine liposolubili (A, E, K). Sono alte anche le concentrazioni di fibre e di minerali (fosforo, calcio, magnesio, potassio, manganese, zinco e selenio).

L’alto contenuto di fibre presenti nel pistacchio portano a diversi benefici:

-       Senso di sazietà

-       Ecquilbrano l’assorbimento nutrizionale

-       Prevengono e limitano la stitichezza

-       Favoriscono la salute del colon


Prova subito le nostre specialità al pistacchio

Pesto di pistacchio

Crema spalmabile al pistacchio

Pistacchi di Sicilia


Quando il pistacchio fa male?

Come per qualsiasi altro alimento è bene precisare che, al di là di particolari intolleranze o patologie – vedremo tra poco quando il pistacchio è controindicato – non è mai raccomandabile eccedere con le quantità, soprattutto se prolungate nel tempo.

La dose giornaliera raccomandata di pistacchio è di 10g.

 

Come accennato ci sono delle particolari condizioni fisiche per le quali sarebbe meglio evitarne o dilazionarne l’assunzione.

Tra queste troviamo:

-       Obesità/sovrappeso, per l’alto apporto calorico che il pistacchio fornisce

-       Fenilchetonuria

-       Iperuricemia


Commenti

Nessun messaggio trovato

Scrivi una recensione